RETE GENITORI POSITIVI (RGP) è un progetto culturale e scientifico
finalizzato all’educazione degli adulti (genitori, operatori e insegnanti in
primis) e delle istituzioni (scuole, servizi socioeducativi, politiche locali)
per la promozione di stili, atteggiamenti e comportamenti consapevolmente positivi e protettivi nei confronti di bambini e ragazzi,
finalizzati all’accompagnamento della loro crescita.
L’idea nasce dalla constatazione che la cosiddetta povertà educativa ha radici nella povertà relazionale ovvero nella difficoltà diffusa degli adulti ad essere quel riferimento sicuro e responsabile di cui i ragazzi hanno estremamente bisogno.
Si dice spesso che i ragazzi sono in crisi ma, a ben guardare, nella liquidità iper-moderna anche gli adulti stanno attraversando crisi esistenziali che indeboliscono il loro ruolo di guida, lasciando spesso dei vuoti: è di questo vuoto che vogliamo prenderci cura. C’è bisogno soprattutto di “fare cultura” su come poter essere al meglio adulti responsivi e responsabili, a partire da un’informazione competente che possa essere un chiaro punto di riferimento nel mare magnum delle ondate mediatiche attuali, spesso fuorvianti. E c’è necessità di “agire” ovvero di stimolare e di realizzare azioni e progetti concreti e duraturi di formazione e sostegno ai genitori, fino alla promozione di politiche pubbliche adeguate ai cambiamenti sociali in corso.
Una cultura, dunque, che si fa servizio, in un continuo processo di confronto e di ricerca-azione con gli attori sociali territoriali.